ABOUT

Videoforart
Lorenzo Baldi e Liliana Carugati hanno condiviso una vita dedicata alla loro grande passione per la documentazione video, inizialmente rivolta al mondo dell’impresa e successivamente alla cultura, con un particolare interesse per l’arte contemporanea e gli artisti. Insieme hanno fondato Videoforart che rifletteva il loro desiderio di sostenere e valorizzare la creatività artistica, creando un ponte tra artisti e pubblico e favorendo dialoghi e incontri significativi. Negli ultimi anni, la loro inesauribile energia li ha portati a lanciare questa piattaforma digitale dedicata alla documentazione video dedicata all'arte e alla cultura. Questo progetto rappresenta il culmine della loro visione condivisa: rendere l’arte accessibile a un pubblico più vasto e preservare la complessità di questa forma espressiva.
Oggi, purtroppo, Liliana non c’è più, ma la sua energia e il suo entusiasmo continuano attraverso Lorenzo che, animato dal ricordo e dalla forza di Liliana, porta avanti Videoforart e il loro impegno per l’arte contemporanea proseguendo il percorso che avevano avviato insieme.
Videoforart nasce a partire dall’esperienza di L&L Videoforart, il progetto personale di Lorenzo Baldi e Liliana Carugati che raccoglieva i loro (saltuari) lavori degli anni tra il 1989 ed il 2013 e, da quel momento, ha cominciato a strutturarsi attorno a questo sito.
In questi anni, oltre a documentare le mostre e il lavoro di alcuni artisti, in collaborazione con Ermanno Cristini, abbiamo creato la serie delle “Interviste in conversazione”, un approfondimento teorico che interpella figure diversamente coinvolte nel mondo dell'arte. 
Il sito è corredato da numerose gallerie fotografiche, tratte dal nostro archivio digitale e dalla rubrica “Un iPhone a zonzo per mostre”, che pubblichiamo sulla nostra pagina Facebook.
Sul piano tecnico, i video appartengono a tutte le ere geologiche della produzione video indipendente: dall' U-matic al Betacam, fino all'acquisizione a stato solido in alta definizione e al 4K. Dal montaggio da nastro a nastro, attraverso i primi Avid Media Composer, fino a Final Cut Pro X e Davinci Resolve. Dalle telecamere tradizionali a quelle inidirizzate verso il cinema elettronico.
Perciò la definizione e la qualità di una parte dei video è molto varia, così come lo è il loro stile, perché ogni lavoro è stato creato a stretto contatto con l'artista, la galleria o il museo, seguendo i loro specifici bisogni di comunicazione.

Videoforart is a Social Promotion Association, as for the italian law, whose mission is to promote the knowledge of contemporary art and architecture through multimedia communication and, distinctively, video.
The founders are Lorenzo Baldi and Lilana Carugati (filmmakers), Umberto Cavenago (artist), Ermanno Cristini (artist and owner of Riss(e) Project Space), Andrea Fonzi (entreprenuur, Franco Marrocco (artist and teacher at Milan Brera Academy), Roberto Pugina (formerly teacher at Varese Art School), Giampiero Zanzi (art collector). Videoforart was born from the experience of L&L Videoforart,  Lorenzo Baldi's and Liliana Carugati’s personal project which presented their (sparse) videos from 1989 to 2013, collecting them into this website.

During the last five years, we followed some artists and exhibitions and, in collaboration with Ermanno Cristini, we developed the “Conversational Interviews” series, a theoretical insight by persons differently involved in the art world.
The website is full of photo galleries, extracted from our digital archive and from the albums called “A strolling iPhone, at exhibitions”, published on Videoforart’s Facebook page. In 2019 we started a collaboration with Gallarat MA*GA Museum, filming its exhibitions.

On the technical side, the videos belong to all geological eras of independent video production: from U-matic to Betacam to HDV and then solid state HD acquisition and 4K. From tape-to-tape editing, through Avid Media Composer, to Final Cut Pro X and Davinci Resolve. From good old 2/3" videocameras to cinematic ones.
So definition and quality of the videos are very different, as is their style, since each one has been created working in a very close relationship with the artist, the gallery or the institution and their communication needs.