Autocritica - 49° premio Suzzara, 2016

No Place Space 3°
Contenuto
Un montaggio di interviste ai partecipanti a NoPlace 3, con un po’ di ironia. 
Videoforart ha partecipato a NoPlace 3 - 49° Premio Suzzara, la mostra/incontro ideata da Umberto Cavenago e sviluppata con Ermanno Cristini. Abbiamo gestito lo spazio "Autocritica", nel quale 73 artisti hanno rilasciato una video-testimonianza sulla propria partecipazione all'iniziativa.
NoPlace è un esperimento sociale, una mostra/incontro della durata di un giorno. 
La struttura organizzativa dell'evento si basa sulla metafora del rizoma: non esiste una singola curatela che segue un'unica direzione lineare, ma più punti d'origine che avviano connessioni in qualsiasi direzione. La struttura a rizoma consente connessioni da un punto qualsiasi con un altro punto qualsiasi, e ognuno di questi non rimanda necessariamente a punti simili. Il rizoma destabilizza la struttura gerarchica ad albero con connessioni prestabilite e mette in relazione punti molto differenti tra loro e imprevedibili. All'origine del rizoma c'è l'idea di Umberto Cavenago, sviluppata con Ermanno Cristini, che si consolida con la partecipazione di Ilaria Caldirola e Roberto Pacchioli e numerosi altri artisti-curatori che hanno condiviso e collaborato al progetto.
La prima edizione "NoPlace - Un giorno prima del contemporaneo" ha avuto luogo il 9 ottobre del 2015 in uno spazio industriale della ex Pirelli di Monza con la partecipazione di un centinaio di artisti.
La seconda tappa, del 12 marzo 2016, ha interessato il castello di Fombio, in provincia di Lodi, dove più di trecento artisti hanno invaso le sale del castello con opere luminose, video, installazioni e performance. Dalle prime ore del mattino a dopo il tramonto si sono installate e disinstallate opere e presenze poetiche tra le più diverse, dando vita ad un organismo che si è autoregolato per l’intera giornata senza una regia, ma attraverso relazioni fiduciarie tra le parti.
Per la terza tappa, NoPlace è stata protagonista del 49º Premio Suzzara, il 17 settembre gli artisti dei vari rizomi hanno occupato il museo Galleria del Premio Suzzara e diversi luoghi della città. 
La quarta edizione si è svolta il 2 aprile 2018 a Santo Stefano Magra nell’Area ex Ceramica Vaccari, un complesso industriale in parte ristrutturato che oggi ospita, tra l’altro, una collezione di vecchi mezzi di trasporto pubblico.

No Place Space: http://noplace.space 

Autocritica - 49° premio Suzzara, 2016

No Place Space 3°

Contenuto
Un montaggio di interviste ai partecipanti a NoPlace 3, con un po’ di ironia. 
Videoforart ha partecipato a NoPlace 3 - 49° Premio Suzzara, la mostra/incontro ideata da Umberto Cavenago e sviluppata con Ermanno Cristini. Abbiamo gestito lo spazio "Autocritica", nel quale 73 artisti hanno rilasciato una video-testimonianza sulla propria partecipazione all'iniziativa.
NoPlace è un esperimento sociale, una mostra/incontro della durata di un giorno. 
La struttura organizzativa dell'evento si basa sulla metafora del rizoma: non esiste una singola curatela che segue un'unica direzione lineare, ma più punti d'origine che avviano connessioni in qualsiasi direzione. La struttura a rizoma consente connessioni da un punto qualsiasi con un altro punto qualsiasi, e ognuno di questi non rimanda necessariamente a punti simili. Il rizoma destabilizza la struttura gerarchica ad albero con connessioni prestabilite e mette in relazione punti molto differenti tra loro e imprevedibili. All'origine del rizoma c'è l'idea di Umberto Cavenago, sviluppata con Ermanno Cristini, che si consolida con la partecipazione di Ilaria Caldirola e Roberto Pacchioli e numerosi altri artisti-curatori che hanno condiviso e collaborato al progetto.
La prima edizione "NoPlace - Un giorno prima del contemporaneo" ha avuto luogo il 9 ottobre del 2015 in uno spazio industriale della ex Pirelli di Monza con la partecipazione di un centinaio di artisti.
La seconda tappa, del 12 marzo 2016, ha interessato il castello di Fombio, in provincia di Lodi, dove più di trecento artisti hanno invaso le sale del castello con opere luminose, video, installazioni e performance. Dalle prime ore del mattino a dopo il tramonto si sono installate e disinstallate opere e presenze poetiche tra le più diverse, dando vita ad un organismo che si è autoregolato per l’intera giornata senza una regia, ma attraverso relazioni fiduciarie tra le parti.
Per la terza tappa, NoPlace è stata protagonista del 49º Premio Suzzara, il 17 settembre gli artisti dei vari rizomi hanno occupato il museo Galleria del Premio Suzzara e diversi luoghi della città. 
La quarta edizione si è svolta il 2 aprile 2018 a Santo Stefano Magra nell’Area ex Ceramica Vaccari, un complesso industriale in parte ristrutturato che oggi ospita, tra l’altro, una collezione di vecchi mezzi di trasporto pubblico.

No Place Space: http://noplace.space 
Autocritica - An A.I. Robotic Cut

Autocritica - Versione integrale