Contenuto
Gli studiosi concordano nel far risalire al VI secolo d.c. la presenza in Agliate di una chiesa e di un battistero, separati secondo i dellami del rito ambrosiano.
Le prime tracce documentali sono tuttavia dell’ XI secolo.
La basilica è di stile romanico, a tre navate. La semplice facciata è a salienti e ricalca la struttura interna a tre navate, con quella centrale più alta delle due laterali. Ognuna delle tre navate possiede una porta di ingresso. È presente inoltre un campanile, decorato tramite contrasto cromatico tra i corsi orizzontali in mattoni e ciottoli e gli inserti angolari in pietra.
L'interno è formato da tre navate separate da due file di colonne di riuso, di origine romana così come i capitelli. La seconda colonna di sinistra in particolare è ricavata da una pietra miliare romana, sulla quale sono ancora visibili le iscrizioni originarie. L'interno della basilica, in penombra per via delle ridotte dimensioni delle finestre, presenta una notevole verticalità dovuta alla grande superficie muraria del cleristorio, un tempo ricoperto da un ciclo di affreschi ora interamente danneggiati e quasi interamente coperti.
Il presbiterio è situato in posizione sopraelevata e sotto di esso è presente una cripta ad oratorio che si apre sulla navata mediante due bifore.
Sulla cantoria in controfacciata, si trova l'organo a canne della basilica, costruito nel 1883 da Giuseppe Bernasconi.
Social
Contatti
info@videoforart.it