D.O.P.O. - Riss(e) - Varese, 2020

Prolegomeni per un sisma entropico
Contenuto
Prolegomeni per un sisma entropico è il senso di questa mostra che sta invece della vacanza o in forma di vacanza.
In vacanza dalla regolare programmazione essendo caduta la regola di regolarità, gli artisti che gestiscono gli spazi di R + S / AK si cimentano in una mostra in progress, dove opere, semilavorati, gesti, intuizioni, si incrociano a sperimentare la cancellazione dei segnali spazio-temporali che definiscono una mostra in quanto mostra. Non vi sarà inaugurazione ma un inizio probabile con una fine possibile per una mostra che si sa quando inizia ma non esattamente quando finisce perché ci piacerebbe vederla proseguire per un tempo indeterminato in ognuno di noi. Nel mezzo e nel mentre si snoderà un percorso non prevedibile animato anche dall’interferenza e dalla partecipazione attiva e nomade di altri artisti invitati a transitare ad uno ad uno, di quando in quando.
Non sappiamo bene se visitare D.O.P.O. somiglierà più ad uno studio-visit che alla visita di una mostra, o viceversa, ma sappiamo per certo che sarà da “camminare” fisicamente e non virtualmente.

Crediti
Fotografia, regia e montaggio: Liliana Carugati, Lorenzo Baldi
Musiche: Krzystof Meyer. Edizioni Sonoton.
Girato nel 2020.
Tecnica
Standard di produzione: ripresa UHD 25p, montaggio HD 25p
Camera: Panasonic GH5
Ottiche: Panasonic 14-140 mm f 3.5/5.6 
Supporti: Vinten, slider iFootage Mini
Codec: mp4 150 Mbps, Prores HQ
Postproduzione: Davinci Resolve 17

D.O.P.O. - Riss(e) - Varese, 2020

Prolegomeni per un sisma entropico

Contenuto
Prolegomeni per un sisma entropico è il senso di questa mostra che sta invece della vacanza o in forma di vacanza.
In vacanza dalla regolare programmazione essendo caduta la regola di regolarità, gli artisti che gestiscono gli spazi di R + S / AK si cimentano in una mostra in progress, dove opere, semilavorati, gesti, intuizioni, si incrociano a sperimentare la cancellazione dei segnali spazio-temporali che definiscono una mostra in quanto mostra. Non vi sarà inaugurazione ma un inizio probabile con una fine possibile per una mostra che si sa quando inizia ma non esattamente quando finisce perché ci piacerebbe vederla proseguire per un tempo indeterminato in ognuno di noi. Nel mezzo e nel mentre si snoderà un percorso non prevedibile animato anche dall’interferenza e dalla partecipazione attiva e nomade di altri artisti invitati a transitare ad uno ad uno, di quando in quando.
Non sappiamo bene se visitare D.O.P.O. somiglierà più ad uno studio-visit che alla visita di una mostra, o viceversa, ma sappiamo per certo che sarà da “camminare” fisicamente e non virtualmente.

Crediti
Fotografia, regia e montaggio: Liliana Carugati, Lorenzo Baldi
Musiche: Krzystof Meyer. Edizioni Sonoton.
Girato nel 2020.
Tecnica
Standard di produzione: ripresa UHD 25p, montaggio HD 25p
Camera: Panasonic GH5
Ottiche: Panasonic 14-140 mm f 3.5/5.6 
Supporti: Vinten, slider iFootage Mini
Codec: mp4 150 Mbps, Prores HQ
Postproduzione: Davinci Resolve 17
D.O.P.O.