Sosta. Il silenzio e la voragine - Certosa di Trisulti (FR), 2023 - 2024

Franco Marrocco
Contenuto
La mostra è curata da Ursula Piccone presso la storica Certosa di Trisulti, a Collepardo (FR).
Accattivante commistione tra antico e nuovo.
La Certosa accoglie la personale di Franco Marrocco, tre i luoghi di accoglienza: uno per la sosta nell’antica Spiezieria, uno per il Silenzio nella chiesa di San Bartolomeo, uno per la voragine nei locali ipogei dell’antico Refettorio.
Il progetto si compone in tre atti, tre momenti di riflessione. Come Trisulti che in sè è rappresentativa di tre punti di osservazione differenti tres saltibus.
Il primo atto è proprio il riferimento al progetto cammino con opere realizzate pensando alla Regola benedettina.
Il secondo è riferito al luogo, esposte opere realizzate dal 2006 al 2009 dal titolo La foresta pietrificata, richiamano la natura dei luoghi, come le grotte di Collepardo, dove le stalattiti e le stalagmiti formano un paesaggio suggestivo, denominato anch’esso La foresta pietrificata.
Il terzo atto è composto da tre opere recenti. La prima è riferita al tema del Corpus Domini, la seconda alla Passione di Cristo e la terza alla Madonna nera.
Info
CREDITI
Regia: Liliana Carugati, Lorenzo Baldi
Fotografia: Liliana Carugati, Lorenzo Baldi
Camera: Lorenzo Baldi
Montaggio: Lorenzo Baldi
Musiche: composta da AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist), https://www.aiva.ai
Girato nel 2023

TECNICA
Standard di produzione: UHD, 25p
Camera: Panasonic GH5, DJI Mini 3
Ottiche: Panasonic 14-140 mm f 3,5-5,6, Tokina 11-16 mm f 2,8, Sigma 18-35 mm f 1,8, Sigma 50-100 f m1,8 
Supporti: Vinten, iFootage motion control
Codec: Prores HQ, .mp4 150 Mbps
Postproduzione: Davinci Resolve 18

Sosta. Il silenzio e la voragine - Certosa di Trisulti (FR), 2023 - 2024

Franco Marrocco

Contenuto
La mostra è curata da Ursula Piccone presso la storica Certosa di Trisulti, a Collepardo (FR).
Accattivante commistione tra antico e nuovo.
La Certosa accoglie la personale di Franco Marrocco, tre i luoghi di accoglienza: uno per la sosta nell’antica Spiezieria, uno per il Silenzio nella chiesa di San Bartolomeo, uno per la voragine nei locali ipogei dell’antico Refettorio.
Il progetto si compone in tre atti, tre momenti di riflessione. Come Trisulti che in sè è rappresentativa di tre punti di osservazione differenti tres saltibus.
Il primo atto è proprio il riferimento al progetto cammino con opere realizzate pensando alla Regola benedettina.
Il secondo è riferito al luogo, esposte opere realizzate dal 2006 al 2009 dal titolo La foresta pietrificata, richiamano la natura dei luoghi, come le grotte di Collepardo, dove le stalattiti e le stalagmiti formano un paesaggio suggestivo, denominato anch’esso La foresta pietrificata.
Il terzo atto è composto da tre opere recenti. La prima è riferita al tema del Corpus Domini, la seconda alla Passione di Cristo e la terza alla Madonna nera.
Info
CREDITI
Regia: Liliana Carugati, Lorenzo Baldi
Fotografia: Liliana Carugati, Lorenzo Baldi
Camera: Lorenzo Baldi
Montaggio: Lorenzo Baldi
Musiche: composta da AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist), https://www.aiva.ai
Girato nel 2023

TECNICA
Standard di produzione: UHD, 25p
Camera: Panasonic GH5, DJI Mini 3
Ottiche: Panasonic 14-140 mm f 3,5-5,6, Tokina 11-16 mm f 2,8, Sigma 18-35 mm f 1,8, Sigma 50-100 f m1,8 
Supporti: Vinten, iFootage motion control
Codec: Prores HQ, .mp4 150 Mbps
Postproduzione: Davinci Resolve 18

Sosta. Il silenzio e la voragine