Contenuto
Difficile datare la chiesa che consiste di un'aula rettangolare con abside semicircolare, ma è sicuramente molto antica, come indicano le dimensioni, la struttura e i muri, costruiti con la tecnica a spina di pesce risalente al periodo che va dalla fine dell'impero romano all'inizio della dominazione longobarda (V-VI sec.).
Posizionata sull'altopiano, a ridosso della valle Olona, nei suoi pressi si gode di uno splendido panorama sulle prealpi varesine e sui monti comaschi e Lepontini. Si collocava sul percorso dell'antica pedemontana, a metà strada tra Gornate e Schianno. Oggi in completo stato di abbandono, il piccolo edificio, a pianta rettangolare con abside semicircolare, è costituito da murature in ciottoli disposti a spina di pesce crollate nella parte superiore insieme al tetto. Degli affreschi che dovevano decorare la struttura non rimane traccia. A terra, restano soltanto pochi lacerti del pavimento in cotto e il battente in granito della porta.
Social
Contatti
info@videoforart.it